Tematica Animali preistorici

Thadeosaurus colcanapi Carroll, 1981

Thadeosaurus colcanapi Carroll, 1981

foto 449
Ill.: Ghedoghedo
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Younginiformes Romer, 1947

Famiglia: Younginidae Broom, 1914

Genere: Thadeosaurus Carroll, 1981

Descrizione

Era simile a una grossa lucertola, lungo una cinquantina di centimetri. La struttura corporea dell'animale mostra una specializzazione verso uno stile di vita strettamente terrestre: le zampe erano allungate e piuttosto robuste, in particolare quelle posteriori fornite di dita estremamente allungate. Gli arti, inoltre, erano ben ossificati, così come i cinti scapolare e pelvico. La coda, sottile ma forte, era lunga poco più del resto del corpo. La testa non è ben conosciuta, ma da ritrovamenti di animali simili vissuti in Sudafrica (Youngina capensis) si deduce che doveva essere di proporzioni simili a quelle di una lucertola attuale. Del tadeosauro sono noti fossili rappresentanti diversi stadi di vita, dai giovani agli adulti. Probabilmente il tadeosauro era un agile insettivoro che cacciava nel sottobosco o comunque in ambienti strettamente di terraferma, al contrario del contemporaneo (e per certi versi abbastanza simile) Hovasaurus boulei, acquatico. Questi due animali, vissuti nello stesso ambiente, appartengono all'ordine degli eosuchi (Eosuchia), un gruppo primitivo di rettili ancestrali a lucertole, serpenti e tuatara.

Diffusione

Visse durante il Permiano superiore (circa 250 milioni di anni fa) in Madagascar.

Bibliografia

–Carroll, R. L. (1981). "Plesiosaur ancestors from the Upper Permian of Madagascar". Philosophical Transactions of the Royal Society. B. 293 (1066): 315-383.
–Palmer, D., ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. p. 84.
–Robert R. Reisz; Sean P. Modesto; Diane M. Scott (2011). "A new Early Permian reptile and its significance in early diapsid evolution". Proceedings of the Royal Society B. 278 (1725): 3731-3737.


04050 Data: 15/11/1999
Emissione: Dinosauri
Stato: Tanzania